
Le 6 spiagge più incantevoli della Costiera Sorrentina: tra Leggende, Natura e PanoramiMozzafiato
La Costiera Sorrentina è uno di quei posti che ti restano nel cuore. Un mix perfetto di bellezze
naturali, storia millenaria e tradizioni culinarie da leccarsi i baffi. Affacciata tra il Golfo di Napoli
e quello di Salerno, incorniciata dai Monti Lattari che degradano fino al mare, questa zona della
Campania è una delle mete preferite dai turisti di tutto il mondo, soprattutto d’estate.
Tra panorami mozzafiato e acque cristalline, ti portiamo alla scoperta di sei spiagge che
rappresentano il meglio della costa sorrentina. Alcune raggiungibili solo a piedi o via mare, altre
più comode, ma tutte assolutamente indimenticabili.
- Bagni della Regina Giovanna – Sorrento
Un vero gioiello nascosto a pochi passi da Sorrento. I Bagni della Regina Giovanna sono una
piscina naturale racchiusa da una scogliera coperta di ginestre. Secondo la leggenda, la Regina
Giovanna d’Angiò amava rifugiarsi qui con i suoi amanti. Zona particolarmente ambita
dall’aristocrazia romana, oggi è un luogo suggestivo, circondato dai resti della Villa romana di
Pollio Felice (I sec. d.C.)
Nel 1955, i Bagni della Regina Giovanna furono scelti come location per una scena iconica del
film “Pane, amore e…”, dove avviene l’incontro segreto tra Sophia Loren e Vittorio De Sica. Un
luogo magico, perfetto per raccontare una storia d’amore sul grande schermo.
Per arrivarci bisogna fare una breve passeggiata dal Capo di Sorrento, ma la fatica viene
ricompensata da un tuffo in un angolo di paradiso. Piccolo consiglio: portati delle scarpette da
scoglio! - Lido di Scrajo – Vico Equense
Il nome “Scrajo” ha origini latine e deriva da scrapeus, che significa “ripido” o “scosceso”. Un
nome che descrive perfettamente la conformazione del luogo: una scogliera a picco sul mare, che
crea un contrasto spettacolare tra la roccia e le acque limpide sottostanti
Elegante e scenografico, il Lido di Scrajo è famoso tanto per le sue acque cristalline quanto per i
prezzi (non proprio economici). Sorge dove un tempo c’erano le antiche terme sulfuree di Vico Equense, e il suo nome deriva dalla conformazione del territorio: un crinale ripido che si tuffa direttamente nel mare. Meta amata dai VIP, è perfetto per chi cerca un’esperienza balneare esclusiva. - Cala di Mitigliano– Massa Lubrense
Selvaggia e affascinante, la Cala di Mitigliano è una piccola insenatura rocciosa con vista su
Capri. Il mare è limpido e il silenzio quasi irreale. Una spiaggetta di sassi e una grotta circolare
vicina rendono questo posto perfetto per chi ama le immersioni. Si può raggiungere dopo circa 30
minuti di cammino da Termini oppure in barca da Marina della Lobra. - Baia di Ieranto – Nerano
Se cerchi una spiaggia che ti lasci senza fiato, questa è quella giusta. La Baia di Ieranto si trova
all’interno dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella. Il suo nome ha origini greche e
significa “sacro”, e non è difficile capire il perché. Secondo Omero, qui vivevano le Sirene che
tentarono di incantare Ulisse.
Si raggiunge a piedi da Nerano, attraversando un sentiero immerso nella macchia mediterranea.
Un’escursione che è un’esperienza a sé, con panorami mozzafiato tra Capri, la Costiera
Amalfitana e il Golfo di Salerno. - Spiaggia di Recommone – Massa Lubrense
Piccola ma famosa, Recommone è una pittoresca spiaggia di ciottoli chiari lunga appena 65
metri. Tra stabilimenti balneari e un ottimo ristorante sul mare (“La Conca del Sogno”), è il posto
perfetto per rilassarsi con stile. Da non perdere una visita alla Grotta di Recommone, usata un
tempo dai pescatori come rifugio. La spiaggia si raggiunge con una passeggiata panoramica di 10
minuti da Marina del Cantone. - Marina del Cantone – Nerano
Infine, una delle spiagge più iconiche della zona: Marina del Cantone. Un mix perfetto di
bellezza naturale, comodità e tradizione culinaria. Qui puoi assaggiare i celebri spaghetti alla
Nerano nei ristorantini sul mare, magari dopo una mattinata tra nuotate e sport acquatici. Facile
da raggiungere in auto, è ideale anche per famiglie.
Pronto a partire?
Che tu stia cercando un’avventura tra le rocce o una giornata di puro relax in riva al mare, la
Costiera Sorrentina ha la spiaggia perfetta per te. Non ti resta che preparare il costume, le scarpe
da trekking (o una barca, perché no?) e lasciarti conquistare dal fascino di una delle coste più
belle d’Italia.
Un consiglio in più? Villa Coralia è il punto di partenza ideale per esplorare queste meraviglie:
immersa nella natura, vicina ai sentieri e facilmente collegata alle principali località balneari, è
perfetta per chi vuole vivere la Costiera in tutta la sua autenticità.
E per rendere la tua esperienza ancora più esclusiva, mettiamo a disposizione un servizio di yacht
privato pronto a scortarti alla scoperta delle spiagge più belle e nascoste del litorale. Un modo
unico e indimenticabile per goderti il mare della Costiera, lontano dalla folla e a ritmo lento.
Hai già deciso quale sarà la tua prossima tappa?